Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Riviera Romagnola, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
La Riviera romagnola è un tratto di costa marina che si affaccia sul Mar Adriatico, lungo poco meno di un centinaio di chilometri.
Il termine riviera è usato impropriamente in quanto dovrebbe indicare un tratto di costa alta con fondale roccioso e profondo, mentre il tratto di costa alla quale si riferisce è prettamente basso con fondali bassi e sabbiosi.
La costa romagnola va dalla foce del fiume Reno al promontorio di Focara che divide la località di Gabicce Mare dalla città di Pesaro e attraversa la provincia di Ravenna, la provincia di Forlì-Cesena e la provincia di Rimini, per terminare all'inizio della provincia di Pesaro-Urbino della quale include l'estremità nord-occidentale.
È caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, con la presenza a nord di frequenti zone naturalistiche (valli e pinete), mentre a sud si è assistito, negli ultimi 30-40 anni, ad una progressiva cementificazione dovuta al turismo. Dal dopoguerra in avanti lo sviluppo del turismo in questa area è stato infatti inarrestabile.
I
centri più famosi e importanti della riviera Romagnola da nord sono: Ravenna (Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Classe, Lido di Savio), Cervia (Milano Marittima, Pinarella, Tagliata), Cesenatico, (Zadina, Valverde, Villamarina), Gatteo Mare, Savignano Mare, San Mauro Mare, Bellaria-Igea Marina, Rimini (da Torre Pedrera a nord, fino a Miramare a sud), Riccione, Misano Adriatico (Misano Brasile e Portoverde), Cattolica, Gabicce Mare.
La vita nella riviera romagnola è stata resa famosa da film come Amarcord di Federico Fellini (nato a Rimini) e dalla poesia di Giovanni Pascoli (nato a San Mauro), Aldo Spallicci e Tonino Guerra.