Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Isole Eolie, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Le Eolie sono creature antiche, sette stelle marine che si ergono dal Mar Tirreno meridionale a nord della Sicilia: Lipari, che ne è il capoluogo, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea.
L'arcipelago è il Regno di Eolo e di Vulcano, del vento, che erode le coste, e del fuoco, che gli ha dato vita.
Sono, infatti, gli elementi naturali - acqua, fuoco, aria e terra - a costituire lo spazio eoliano, facendone un territorio singolare ed unitario.
La combinazione di questi elementi differenzia le isole che ne ricavano una fisionomia, un'organizzazione spaziale e temporale unica e legata all'insieme.
Un ampio rilievo sottomarino con numerose sporgenze sommerse è la base dalla quale emergono le isole Eolie. Sono tutte di natura vulcanica, con coste alte e rocciose che scendono a picco sul mare.
La combinazione di questi elementi differenzia le isole che ne ricavano una fisionomia, un'organizzazione spaziale e temporale unica e legata all'insieme.
Un ampio rilievo sottomarino con numerose sporgenze sommerse è la base dalla quale emergono le isole Eolie. Sono tutte di natura vulcanica, con coste alte e rocciose che scendono a picco sul mare.
Felicemente situate da un punto di vista geografico, le Eolie godono del clima temperato e mite tipicamente mediterraneo.
La vegetazione è ricca di mirto, erica, felci, oleandro e ginestra; rigogliose le piante aromatiche come il lentisco, il timo ed il rosmarino; di casa gli alberi da frutta come il fico, il mandorlo, il susino, il fico d'india ed il carrubo.
Pianta tipica il cappero che viene esportato in tutto il mondo; mentre la vite è rinomata soprattutto per la produzione, unica al mondo, del vino malvasia.
Le caratteristiche abitazioni delle isole definiscono quello che è chiamato "stile eoliano", che si basa su pochi e semplici elementi architettonici.
La base strutturale è il cubo e i suoi multipli; la più modesta casa è un piccolo cubo, la più complessa un insieme di cubi affiancati o sovrapposti su due piani.
La superficie dell'arcipelago è di 115 Kmq, i centri abitati sono circa 20, i comuni 4: S.Marina Salina, Malfa, Leni nell'isola di Salina e Lipari.
La popolazione è di circa 12.000 abitanti.
Le isole fanno parte della Regione Sicilia e dipendono dalla provincia di Messina.
L'estremo Sud dell'arcipelago è segnalato dal faro di Vulcano (il n. 3280), posto a Punta dei Porci, al livello del mare, su di una torre alta, sita su di un edificio a due piani, tutti bianchi. All'estremo nord si trova il faro di Strombolicchio (vedere più avanti), mentre Capo Faro a NE di Salina è segnalato dal faro n. 3296, posto su una torre ottagonale addossata ad una costruzione gialla. Anche Panarea è segnalata da una faro (il n. 3304), posto sulla Punta Peppemaria, su di un traliccio troncopiramidale bianco.