Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Golfo di Napoli, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Il golfo di Napoli è un'insenatura del mar Tirreno meridionale, compresa tra la penisola flegrea a nord-ovest (capo Miseno) e la penisola sorrentina a sud-est (punta Campanella).
Considerando le isole del golfo come un ideale prolungamento delle due penisole, i margini estremi del golfo possono essere estesi fino a punta Imperatore, sull'isola d'Ischia e punta Carena sull'isola di Capri.
Completamente ricompreso all'interno del golfo di Napoli è il golfo di Pozzuoli, tra capo Miseno e capo Posillipo.
Le vie marine di accesso al golfo sono quattro:
il canale di Procida, tra l'isola di Procida e la terraferma (Monte di Procida);
il canale d'Ischia, tra l'isola d'Ischia e Vivara;
la Bocca Grande, l'ingresso principale, tra Ischia e Capri;
la Bocca Piccola, tra Capri e la penisola sorrentina.
Le rive del golfo di Napoli sono state abitate fin dall'età preistorica; in epoca greca e romana fiorirono qui importanti porti e città, tra cui Miseno, Cuma, Baia, Puteoli (odierna Pozzuoli), Ercolano, Pompei, Oplonti, Stabia.
Oggi il golfo è caratterizzato da una fortissima densità abitativa e conseguente pressione antropica nella sua parte centrale (essenzialmente per l'area metropolitana della città di Napoli), mentre nelle sue propaggini estremali si trovano rinomate località turistiche di fama mondiale (Ischia, Capri, Sorrento, ecc...).