Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Riviera Adriatica, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Un tetro romanticismo circonda Venezia, percorsa fin nel cuore dalle acque della laguna nella quale si riflette e si annulla in un gioco continuo di doppi e di riflessi. I canali tutt’uno con le calli, l’acqua inscindibile dalla terra. La luce rossastra, che al tramonto si rifrange sull’acqua, svela i canali come vene della città, il liquido come sangue vitale e al contempo mortale. Scorre lento sotto i ponti storici, lascia specchiare gli innamorati, in attesa di impadronirsi anche delle calli, sconfinando altrettanto lentamente dai suoi letti, abbandonando gli argini e mescolandosi ai turisti. Ne bagna prima le suole, poi le caviglie, li accompagna dentro chiese e musei, li accoglie a piazza San Marco.
Chi non gradisce la sua compagnia, si serve di passerelle sopraelevate, ma in fondo cela ammirazione e stupore, per un fenomeno unico al mondo. Come unica è Venezia, da molti indicata come la più bella città del mondo.
A renderla celebre contribuiscono appuntamenti come il carnevale o la mostra del cinema. Tra i suoi simboli, gli innumerevoli piccioni e il leone, icona identificativa della città, entrambi ospiti di piazza San Marco.
La storia che vuole il Leone di San Marco come simbolo della Serenissima si mescola alla leggenda. L’animale sarebbe emblema dell’evangelista, ma sembra sia raffigurato già in alcuni reperti preistorici. Il mito circonda anche il legame tra Venezia e i colombi. I volatili sarebbero sacri per gli abitanti delle calli, che non osarono toccarne uno neppure durante il grande assedio del 1848-1849, sopportando un anno di fame, fino alla resa. Si racconta che una coppia di colombi in dono al doge, sfuggì alla gabbia e si rifugiò nella basilica di San Marco appena inaugurata. Si gridò al miracolo e da lì nacque la pacifica convivenza tra i veneziani e i pennuti.
Tra i simboli della Serenissima celebri in tutto il mondo, la gondola. Pochissimi i turisti che rinunciano a girare tra i canali sulla caratteristica imbarcazione, che è anche il souvenir più gettonato.