Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Cilento, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
Il Capo del Mito: benvenuti a Palinuro. Benvenuti a Palinuro, benvenuti dove il mito incontra la realtà, la storia incontra la natura.
Immerso nella rigogliosa natura del Parco Nazionale del Cilento, Capo Palinuro
si getta a picco nel mar Tirreno, in uno dei tratti di costa
meglio conservati, protetti ed incontaminati dell’Italia meridionale.
Costa alta, spiagge e calette sabbiose si alternano continuamente
lungo i km di costa. A riva le spiagge lasciano subito spazio alle colline,
ricche di oliveti, che si infilano poi lungo strette valli e gole sino alle alte
montagne dell’entroterra cilentano, che racchiudono lungo le loro pendici
villaggi e testimonianze d’arte e di vita dei popoli del passato.
Uno spettacolo di roccia sopra e sotto il mare.
Capo Palinuro, proteso nel mare con la sua straordinaria forma a pentadattilo, è uno dei tratti di costa più belli dell'intera Campania, con le sue rocce che cadono a picco nel mare da oltre 50 metri.
Tra le mille spaccature nelle rocce, sopra cui svetta il faro di Capo Palinuro, nidificano numerose varietà di uccelli e crescono piante e fiori tipici del clima mediterraneo.
Ma il vero tesoro di Capo Palinuro è sotto il livello del mare: ben 32 grotte, paradiso dei sub, delle quali le più importanti sono la grotta azzurra, chiamata così per gli spettacolari giochi di luce sull'acqua, la grotta d'argento e quella sulfurea, che racchiude una sorgente di acqua sulfurea.