Prenotazione aliscafi e traghetti online, offerte, tariffe e orari traghetti, aliscafi e navi per Cilento, la Sardegna, la Grecia, la Sicilia, l'Isola d'Elba, la Croazia, la Corsica, Ischia e le Eolie.
"... E che cos'è quell'alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un'elegante geometria?
E perchè l'erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura smaltata?
Ne vedrò più tardi l'altra anca, nuda e scabra: è la Punta d'Agropoli..."
Così Ungaretti descriveva, nel 1932, lo straordinario spettacolo offerto dal promontorio di Agropoli.
Città che nel corso degli anni, ha cercato di valorizzare ancora di più il suo patrimonio naturale, porta marina del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dotata di moderne attrezzature turistiche, idonee a soddisfare le più svariate esigenze.
Il turista potrà godere delle bellezze naturali ed essere immerso in un luogo dove il suggestivo richiamo della storia genera indescrivibili emozioni...
Agropoli si trova nel mezzo del Golfo di Salerno, e si presenta come prima grande porta d'accesso al Cilento. La sua posizione strategica ha fatto sì che fin dal passato la "Perla del Cilento" (come è stata definita), avesse una grande importanza sotto i più vari profili. Oggi Agropoli è il luogo ideale per il turista, che sarà affascinato dalle bellezze storiche e naturale della città, ma anche dai luoghi limitrofi come Paestum, Castelcivita, Pertosa, Velia e tutti i paesi del parco, ognuno facilmente raggiungibile.
Situata all'inizio della costa Cilentana, sormontata dal centro storico, al quale si accede attraverso una porta monumentale molto ben conservata, la città di Agropoli, che solo nel corso dell’Ottocento cominciò ad espandersi oltre il perimetro delle mura medievali, conserva intatti il centro antico e gran parte del circuito delle mura difensive col portale seicentesco d’ingresso.
L'inclusione nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano; il porto turistico di IV classe; la pittoresca spiaggia della baia di Trentova con l'omonimo scoglio; la tradizionale e confortevole ospitalità ne fanno un importante centro turistico e balneare.